Soccorso Stradale e custodia veicoli – Tariffe 2020
Sono state pubblicate le tariffe 2020 relative al servizio di Soccorso Stradale e di custodia veicoli.
Forniamo alcune specifiche per interpretare la tabella in allegato.
TIPO VEICOLO.
Identifica tutti i veicoli descritti al comma 1 dell’art. 54 secondo le classificazioni di cui al Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e sue successive modificazioni e integrazioni, e specificatamente alle lettere e), f), g), h) e i) comma 1 dell’art. 47. Identifica tutti i ciclomotori ed i motoveicoli come descritti agli artt. 52 (ciclomotori) e 53 (motoveicoli) del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e sue successive modificazioni o integrazioni, ovvero identificati alla categoria L della lettera a) comma 2 art 47.
MASSA.
La “massa complessiva a pieno carico” è la somma della massa del veicolo a vuoto (tara) e del carico massimo trasportabile (portata), come indicato sulla carta di circolazione.
FASCIA ORARIA.
(D) La tariffa diurna e/o feriale è valida in tutti i giorni lavorativi dalle h. 8.00 alle h.18.00.
(F) La tariffa festiva è valida in tutti i giorni festivi di calendario ed i sabati.
(N) La tariffa notturna è valida in tutti i giorni dalle h. 18.01 alle h. 7.59 del giorno successivo.
TRAINO.
L’intervento comprende:
- uscita immediata del mezzo di soccorso, dalla sua sede al luogo di fermo del veicolo da
- soccorrere;
- tutte le operazioni, eseguite sulla base delle norme di sicurezza vigenti, per l’aggancio con barra
- fissa o semi-sollevamento mediante funi o forche e relativo bloccaggio;
- caricamento del veicolo sul pianale mediante verricello;
- ritorno in sede o trasferimento del veicolo a destinazione richiesta.
La tariffa include la percorrenza fino a 20 km A/R.
La tariffa all’interno delle aree metropolitane superiori a 1.000.000 di abitanti include una percorrenza fino a 10 km A/R.
Per lo sblocco del freno di sicurezza e/o lo stacco dell’albero di trasmissione degli autoveicoli con peso superiore alle 3,5 ton. (autocarri, autobus, trattori, rimorchi e semirimorchi) l’importo di tariffa oraria da richiedere è pari a €. 40,00.- fino ad un importo max. di €. 120.00.-
USCITA SENZA TRAINO – DEPANNAGE.
La tariffa include la percorrenza fino a 20 km A/R oltre ad eventuali spese autostradali e si applica nei casi di:
- intervento per ripristino livelli carburanti e liquidi, escluso il costo dei materiali consumati;
- interventi per piccole riparazioni sul posto o riavvio del veicolo;
- nel caso di riparazione sul posto, più complesse ed eccedenti la prima ora, la tariffa non
- comprende i costi della manodopera e di eventuali ricambi.
SECONDA USCITA O TRAINO PROGRAMMATO.
La tariffa di seconda uscita si applica in aggiunta ad un primo intervento di soccorso a seguito del quale il veicolo è stato ricoverato c/o la sede del soccorritore.
La tariffa programmata si applica nei casi di intervento in cui non è applicabile la normale tariffa di traino, in quanto l’uscita del mezzo non è immediata. Alla suddetta tariffa va sommato il costo della percorrenza kilometrica A/R effettuata dal mezzo di soccorso ed eventuali spese autostradali.
RECUPERO VEICOLO.
L’intervento comprende la rimessa in assetto di marcia e posizionamento sulla carreggiata del veicolo con l’utilizzo di sistemi di trazione o sollevamento. Per i veicoli di peso superiore a 3,5 Ton., il costo può subire valutazioni diverse a seguito di sopralluogo.
N.B. – La tariffa del recupero va sommata a quella del traino con barra o semi-sollevato o dell’uscita senza traino, per ognuno dei casi applicati.
Per interventi su camper e furgoni voluminosi compresi nella fascia da 1,5 ton. a 3,5 ton. Le tariffe, nel rispettivo quadro, devono essere calcolate con una maggiorazione del + 20%.
Gli autobus e i Mezzi d’Opera sono assoggettati alle tariffe da 12,01 ton. a 16,00 ton.

